Tendenza

Previsioni per il fine settimana !

Previsioni meteo per i prossimi giorni

Venerdì 1 marzo

Regioni Settentrionali: Tempo instabile con piogge diffuse e neve sulle Alpi dalle quote medie; tendenza ad attenuazione dei fenomeni dalla sera. Temperature in lieve calo, massime sino a 14 gradi.

Regioni Centrali: Maltempo diffuso con piogge e temporali su tutte le regioni; neve sull’Appennino dai 1300-1400 m circa. Temperature in lieve calo, massime sino a 17 gradi.

Regioni Meridionali: Generale variabilità con piovaschi a carattere sparso, più probabili tra Campania, Molise, Puglia e Sicilia; fenomeni meno probabili sulla fascia ionica. Temperature massime sino a 18 gradi.

Sabato 2 marzo:

Regioni Settentrionali: Nubi irregolari con qualche pioggia sparsa; maggiori schiarite sulle Alpi occidentali. Temperature massime sino a 14 gradi.

Regioni Centrali:
Variabilità con possibili isolati piovaschi sulle zone appenniniche Temperature massime sino a 18 gradi.

Regioni Meridionali: Ancora qualche rovescio su versante tirrenico e nord Sicilia; variabile altrove. Temperature massime sino a 18 gradi.

Tendenza per domenica 3 marzo:

Regioni Settentrionali: Piogge di forte intensita’ in arrivo sul nord ovest con neve intensa sulle Alpi, anche sotto i 1000 metri. Precipitazioni che andranno a spostarsi gradialmente verso levante tranne in Romagna ove le schiarite saranno predominanti.

Regioni Centrali:
Sulle regioni tirreniche piogge sparse, sulle regioni adriatiche nubi sparse.

Regioni Meridionali:

Nubi sparse alternate a spazi soleggiati

Isole maggiori
Variabile sulla Sardegna con locali piovaschi, poco nuvoloso sulla Sicilia.

Il peggioramento in arrivo domenica 3 marzo sarà molto intenso ad iniziare dalle regioni Settentrionali, specie quelle di nord ovest, ove gli accumuli saranno davvero ingenti, specie sulla parte più settentrionale del Piemonte.
Le nevicate potranno scendere di quota visto anche l’intensità delle precipitazioni, sin verso le quote collinari sul vco.
Seguiremo la situazione con nuovi e più precisi articoli nei prossimi giorni con focus accumuli per domenica.

Permettermi ora una piccola riflessione sulle grandi nevicate sulle Alpi di questi giorni che sono davvero un toccasana.

La neve sulle Alpi ha diverse funzioni importanti per l’ambiente e per le attività umane. Alcune di queste sono:

Modella il paesaggio invernale, creando sfumature di bianco e creando posti di lavoro nel settore turistico.
Fornisce acqua alle persone, agli ecosistemi e all’agricoltura. Si riempie in inverno, quando la vegetazione ne ha meno bisogno, e rilascia acqua in primavera ed estate, quando sia la natura sia l’agricoltura ne hanno più bisogno.
È un gigantesco serbatoio di acqua dolce, fondamentale per la biosfera, ma anche per le attività umane. I ghiacciai e le nevi delle Alpi, infatti, sono una riserva idrica che influisce sul ciclo dell’acqua.
Purtroppo, la neve sulle Alpi sta diminuendo a causa dei cambiamenti climatici, che causano un aumento delle temperature medie sull’arco alpino. Questo significa che ci sarà meno acqua disponibile in inverno e in futuro, quindi godiamoci appieno questo momento portando naturalmente anche molta attenzione al pericolo valanghe che sarà davvero marcato.